Dominic Scott

Azienda Agricola D’Amore Francesco

L’Azienda Agricola D’Amore Francesco, situata nei comuni di Frignano e Villa Literno (CE), si estende su circa 45 ettari, suddivisi in 47 particelle, di cui tre di proprietà e le altre in affitto con contratti ultra decennali. Specializzata nella coltivazione di cereali e seminativi misti, l’azienda dedica 25 ettari alla produzione di pomodoro da industria, 15 ettari al frumento duro e 3 ettari alla coltivazione di legumi come cece, veccia e fagiolo.
L’azienda è un punto di riferimento nelle filiere agroalimentari per la produzione di pasta e farina di qualità, e partecipa attivamente a progetti di ricerca e innovazione agronomica. Tra le principali iniziative in cui è coinvolta figurano Grano Nostrum in collaborazione con il Molino Caputo e VALSASA, un progetto per la valutazione degli stress abiotici tramite sensori aviotrasportati, sostenuto dal PSR Campania.
Francesco D’Amore, laureato in Scienze Agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, guida l’azienda con un approccio innovativo, arricchito da una solida esperienza nella gestione agronomica e da una continua partecipazione a eventi di settore, congressi internazionali e progetti sperimentali, tra cui quelli sulla canapa e sul pomodoro da industria.
Nel progetto Botanicals, l’Azienda Agricola D’Amore Francesco ricoprirà il ruolo di capofila, confermando la propria leadership nel settore e il suo impegno nella promozione di soluzioni innovative per l’agricoltura e la filiera agroalimentare.

Dominic Scott

MATER SCARL

La Mater Scarl, è una realtà consortile operante in diversi settori produttivi dal 1996. L’azienda grazie alla sinergia con le proprie società consorziate, affianca e supporta i clienti in tutte le fasi della consulenza, della formazione, dell’innovazione e della ricerca scientifica nei settori dell’ingegneria, agroalimentare, ambientale e salute. Mater è iscritta all’anagrafe della ricerca presso il MUR, è Ente di Formazione accreditato presso la Regione Campania con codice di accreditamento 95/09/04, oltre ad essere Organismo di Consulenza riconosciuto dalla Regione Campania per l’erogazione di servizi a valere della misura 2 del PSR. Mater è aggiudicataria e beneficiaria delle Misure 1.1 e 2.1 PSR CAMPANIA 2014-2020. L’azienda inoltre è certificata ISO 9001 e 14001.

L’azienda ha acquisito ampia esperienza in attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che hanno avuto come tema cardine lo sviluppo e l’utilizzo della tecnologia a fluidi supercritici sia per l’estrazione di composti bioattivi da diverse matrici agroalimentari, sia per il trattamento di matrici ambientali contaminate. In questo contesto, la Mater ha progettato e realizzato tre differenti impianti prototipali che consentono di effettuare prove estrattive sia su matrici solide che liquide.

Gli impianti sono in grado di lavorare a differenti condizioni e con diversi carichi di lavoro, inoltre sono equipaggiati di uno SCADA e di un PLC in grado di regolare finemente il processo estrattivo.

L’estrazione può essere resa selettiva variando i parametri estrattivi: Temperatura di esercizio, Pressione della CO2 e Flusso del solvente (CO2). Lo Stato supercritico viene raggiunto a temperature moderate (intorno ai 40°C) e ciò consente di preservare le caratteristiche delle molecole estratte.

Grazie ai suoi impianti prototipali e al know-how che l’azienda ha ottenuto relativamente all’utilizzo di questo metodo estrattivo green, che non utilizza solventi chimici, ma solamente CO2 sarà impegnata sia in attività di sperimentazione, che convergeranno alla definizione di protocolli estrattivi per ottenere oli essenziali dall’elevato valore aggiunto dalle matrici coltivate in aeroponica, ideale per la preparazione di bioformulati da utilizzare in agricoltura per la lotta biologica e  nella difesa integrata

Dominic Scott

Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB)

L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) svolge attività di ricerca nel campo della chimica delle piccole molecole di interesse biologico, per comprendere il loro funzionamento a livello molecolare ed esplorarne nuove applicazioni tecnologiche. La missione dell’Istituto è quella di incrementare le attività di ricerca in aree trasversali comprese tra la chimica di base ed i sistemi biologici, consolidando le competenze disciplinari nell’ambito della caratterizzazione, della sintesi e della funzionalità di molecole bioattive. Il personale dell’ICB (106 unità) è distribuito sul territorio nazionale in quattro sedi operative: Pozzuoli (Napoli) dove si trova la direzione, Catania, Padova e Sassari. Esso ha acquisito in oltre un trentennio esperienze rilevanti nel campo della chimica delle sostanze naturali e nella gestione di progetti di ricerca. L’ICB possiede esperienza più che ventennale nell’analisi di matrici vegetali complesse di varia natura ed origine, con particolare riguardo alle specie officinali dell’area Mediterranea, che possono essere considerate una specialità dell’Istituto, come testimoniano i più di 70 articoli pubblicati negli ultimi 10 anni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed nonché svariati capitoli di libro sul tema. Notevole è anche l’attività di formazione di personale laureato tramite assegnazione di borse di studio, attività di docenza in corsi universitari e in master di alta formazione. È parte integrante dell’ICB l’ufficio di TRASFERIMENTO TECNOLOGICO che ha come scopo quello di promuovere le attività e le collaborazioni con la PMI, svolgere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del paese.

Dominic Scott

Azienda agricola Green Point di Granata Carmine

L’azienda agricola green point di Granata Carmine nasce nel 2017 con l’intento di valorizzare i saperi e le tradizioni tramandate di padre in figlio, gestendo l’attività floricola con entusiasmo e cercando di migliorarla giorno dopo giorno, con l’ausilio del proprio staff e con il feedback continuo dei propri clienti. Grazie a solide basi, serietà e professionalità, accompagnate da un forte spirito verso l’innovazione scientifica e tecnologica, l’impresa ha raggiunto obiettivi ambiziosi, come quello di essere un green point con un’offerta completa di prodotti e servizi, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento in ambito floricolo per il territorio campano. Il garden center propone infatti un vasto assortimento di piante e fiori in colture protette. Quella dell’azienda è una continua evoluzione fondata sull’innovazione e sul processo, volta ad incontrare i gusti e le richieste di una clientela sempre più esigente, dando priorità alla qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

Dominic Scott

Miele Rosa

L’azienda agricola Miele Rosa è attiva dal 2018 e nasce dalla volontà della giovane imprenditrice Rosa di voler coniugare tradizione ed innovazione nella coltura di ortaggi, nel territorio di Roccarainola, dove ha sede l’azienda e dove sono presenti circa 2000 metri quadri di terreno destinate alla coltivazione di ortaggi. L’azienda ha raccolto l’eredità familiare, continuando a svolgere attività di coltivazione ortofrutticola.

L’azienda utilizza pratiche agricole sostenibili e non invasive per i terreni, coadiuvando alla tradizione l’innovazione, con un occhio ai regimi di qualità e del biologico. L’azienda, infatti, adopera pratiche di coltivazioni biologiche per i propri prodotti agricoli.

Dominic Scott

KM2PUNTOZERO

L’azienda agricola KM2PUNTOZERO si sviluppa su circa 3000 metri quadri ed è guidata dal giovane imprenditore Stefano Vacchiano. Il cardine principale dell’azienda è il concetto di economica circolare in un’ottica di sostenibilità ambientale, innovazione di processo e di qualità del prodotto finale. L’impegno verso regimi di qualità e di agricoltura biologica partono nel 2019, quando l’imprenditore Vacchiano da vita ad un progetto d’impresa che in poco tempo ha fatto breccia nel mercato delle uova della zona vesuviana. Alcuni degli aspetti che contraddistinguono l’azienda sono collegati alla produzione biologica, all’applicazione logica dell’economia circolare che si concretizza nel riutilizzo di prodotti e scarti produttivi della stessa azienda ed alla creazione di prodotti con caratteristiche uniche. Nell’azienda si conserva inoltre la biodiversità, coltivando specie arboree ed ortaggi con metodi di produzione biologica. L’altra caratteristica che contraddistingue l’azienda è rappresentata dalla continua ricerca di innovazioni scientifiche, enfatizzata anche dalla sottoscrizione di accordi per attività di ricerca e sperimentazione con istituti pubblici e privati.

L’azienda nella coltivazione di ortaggi adotta pratiche biologiche, adottando pratiche di rotazione colturale per favorire la rigenerazione dei terreni, unita all’utilizzo di fertilizzante naturale, la pollina, prodotte dalle circa 500 galline dell’azienda.

Dominic Scott

Scorpio Angela

L’azienda agricola Scorpio Angela è condotta sotto forma di Ditta Individuale e si estende su una superficie di circa 2 Ha. L’azienda presenta una superficie boscata di circa o,53 Ha, inoltre sono presenti oliveti per un totale di circa 0,3 Ha e zone dove è possibile la coltivazione di erbai temporanei, coltivazioni in orti stabili, oltre che vigneti per la produzione di vino di alta qualità.

Dominic Scott

Venanzio Bianca

L’azienda agricola Venanzio Bianca è condotta sotto forma di Ditta Individuale e si estende su una superficie di 1,78Ha di Superficie non agricola (BOSCO), 0,73 Ha di Superficie agricola (seminativo 0,51 Ha e olivo 0,22 Ha), e in più un Deposito per la realizzazione di un locale di trasformazione e punto vendita a km 0. L’intera azienda è condotta in affitto.

La conduzione aziendale è familiare. Il titolare conduce l’azienda con l’apporto lavorativo del fratello Venanzio Donato, nato a Vico Equense il 13/10/1988, residente in Vico Equense, in via Cappella del Monte n.5 e la sorella Venanzio Gemma, nata a Vico Equense il 21/07/1994, residente in Vico Equense, in Via Cappella del Monte n. 5, entrambi assunti come braccianti agricoli.

Le coltivazioni attuate in azienda sono sostanzialmente 2: coltura principale pomodoro tondo da mensa var. Sorrento, ripetuta da broccoli oppure leguminose.