Stato di avanzamento
Ad oggi, il progetto Botanicals ha compiuto significativi progressi nella selezione delle piante officinali e nell’ottimizzazione delle pratiche colturali. Il processo di selezione delle specie è stato rigoroso e basato su criteri agronomici e funzionali, con l’obiettivo di scegliere piante che fossero non solo adattabili all’ambiente fuori suolo, ma anche con un alto potenziale di produzione di oli essenziali e composti bioattivi


Selezione e Ottimizzazione delle Coltivazioni
Le piante selezionate, fornite dal partner Coplant, includono varietà di Lavanda, Cannabis sativa, Rosmarino, Maggiorana, Origano e Menta marocchina. Ciascuna specie è stata scelta in base alle sue caratteristiche uniche, come la resistenza alla siccità o le proprietà terapeutiche e aromatiche

Pretrattamento delle piante ed estrazione con CO2 supercritica
Queste attività si sono concentrate su piante coltivate su suolo, come rosmarino e Cannabis sativa, utilizzate come casi studio per perfezionare i metodi che, una volta validati, verranno applicati anche alle piante coltivate in aeroponica.
Le piante di rosmarino e Cannabis sativa sono state sottoposte a diverse modalità di essiccazione per identificare la tecnica più adatta a preservare i composti attivi: liofilizzazione, che preserva meglio i principi termolabili, e essiccazione con forno ventilato, che si è rivelato più rapido. Dopo il pretrattamento, le piante sono state macinate per otten Save ere una consistenza omogenea, fondamentale per ottimizzare l’estrazione con CO₂ supercritica.
Estrazione con CO₂ Supercritica
L’estrazione è stata realizzata utilizzando un impianto prototipale a CO₂ supercritica, che consente di estrarre i composti bioattivi in modo efficiente e mirato. L’impianto, dotato di separatori avanzati, ha permesso di separare e recuperare i vari composti estratti, come terpeni e oli essenziali, in base alla loro natura e peso.

Risultati e Applicazioni

Le estrazioni effettuate sui campioni di rosmarino e cannabis sativa hanno rivelato un’alta concentrazione di composti bioattivi, con potenziali applicazioni in settori come cosmetica, farmaceutica e agricoltura. In particolare, i fitoestratti hanno mostrato proprietà antimicrobiche e antiossidanti, suggerendo il loro impiego in numerose formulazioni industriali.